Cultura e politica

A PROPOSITO DI DON CAMILLO E PEPPONE...

“Peppone e don Camillo…”: e giù risate. Ancora, il grande capolavoro di Guareschi  fa sorridere, rasserena e infonde positività agli innumerevoli appassionati che lo seguono, ormai da decenni, soprattutto attraverso i volti di Gino Cervi e Fernandel, più ancora che attraverso le pagine del romanzo.
 
Senonchè, per il misterioso destino che a volte colpisce autentici capolavori, e i loro autori con essi, si pensa diffusamente a Guareschi e alla sua opera, più che altro, come a una sorridente descrizione  bonaria della realtà italiana dell’immediato dopoguerra, descrizione tesa a togliere, quasi per principio di buona volontà civile, drammaticità e importanza effettivamente decisiva agli eventi che in quella società si svolgevano.
 
Vale invece assolutamente la pena di sottolineare che Giovannino Guareschi è stato una grande personalità umana, civile e politica, e che la sua opera, e in particolare i personaggi di Don Camillo e Peppone, oltre che un capolavoro d’arte sono un capolavoro di cultura civile e di responsabilità politica, raffinato e impegnato.
 
Per dare una idea della effettiva profondità e radicalità di convincimenti e di impegno anche politico del Guareschi, riportiamo qui un breve passo del suo “Diario clandestino”. Recita:
 
“Signora Germania, tu mi hai messo fra i reticolati, e fai la guardia perché io non esca. È inutile, signora Germania: io non esco, ma entra chi vuole. Entrano i miei affetti, entrano i miei ricordi. […] Entra anche il buon Dio e mi insegna tutte le cose proibite dai tuoi regolamenti. […] Tu frughi nel mio sacco e rovisti fra i trucioli del mio pagliericcio. È inutile, signora Germania: tu non puoi trovare niente, e invece lì sono nascosti documenti d’importanza essenziale. La pianta della mia casa, mille immagini del mio passato, il progetto del mio avvenire. […]
 
L’uomo è fatto così, signora Germania: di fuori è una faccenda molto facile da comandare, ma dentro ce n’è un altro e lo comanda soltanto il Padre Eterno. E questa è la fregatura per te, signora Germania”.
 
Uno studioso di cui non ritroviamo la firma annota giustamente che “Guareschi è famoso soprattutto come autore del Don Camillo. Non molti, però, conoscono l’ampiezza della sua produzione, e soprattutto la sua forza di carattere.
 
Quest’uomo ha affrontato ben due prigionie: la prima in un campo di concentramento tedesco, la seconda nelle carceri italiane. Ed entrambe per una pura questione di principio (nel primo caso, in particolare, perché rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò).
 
Moralmente, inoltre, egli era una delle colonne portanti del campo, nonostante la salute declinante (quando arrivò pesava 86 chili; quando se ne andò, 46). Fondò persino una sorta di giornale clandestino: scriveva articoli che poi diffondeva oralmente, leggendoli nelle baracche per rialzare il morale dei compagni. “Signora Germania” fu, appunto, uno dei pezzi più fortunati.
 
In questo brano troviamo la stessa semplicità dei racconti di Don Camillo (una semplicità, peraltro, non priva di ricercatezza, perché tutto il testo è costruito su metafore e simmetrie). Guareschi stesso, infatti, si vantava di usare in tutto 300 parole per scrivere i suoi racconti. E tuttavia è riuscito a comunicare un’incredibile profondità di sentimenti. Ma da dove viene questa forza?
 
Sicuramente le sue scelte lessicali sono provocatoriamente incisive, e lo stile affabile cattura il lettore senza che se ne accorga. Ma non solo: Guareschi si sforza di trovare parole che abbiano un’eco diretta nell’esperienza del destinatario. Parole, cioè, tanto vitali da poter sopravvivere anche in contesti in cui ogni retorica si disgrega.
 
E non sceglie parole di odio, la cui potenza è più immediatamente percepibile. Sceglie invece di richiamarsi ad altre risorse: la dimensione affettiva (il ricordo di casa) e spirituale (la fede religiosa). Questo infatti è, secondo Guareschi, il nucleo profondo e universale dell’anima umana.
 
E dunque a partire da questo si può costruire un ponte tra gli uomini, ricordando loro la propria dignità. Una vera «fregatura» per ogni riduzionismo ideologico”.
 
                                                                                                                                                   (Anonimo)
** ** **
mm
 


Condividi questo articolo