Fra poco mi concederò una manciata di giorni in Sardegna, terra dei miei avi e della mia casa paterna. E non farò a meno, andando a trovare i vecchi amici che vivono nell’isola, di fare una visita anche verso Ozieri e Thiesi, nel cui piccolo cimitero riposano, in attesa della resurrezione dei giusti, i resti mortali di Vincenzo Saba, mio grande maestro di cultura sindacale e di vita.
E mi piace, mentre penso a questa visita, riandare in compagnia degli amici di Studisociali alla riflessione che stendevo nel 2012, ad appena un anno di distanza dalla morte di Saba, per fissare fra noi suoi allievi ed amici il suo più insistente messaggio culturale e di vita nei nostri confronti. Eccolo, dunque.
°°°°°
A un anno di distanza dalla sua morte, ricordare Vincenzo Saba significa per me riassumere una sensazione che ebbi immediata, pensando alla sua dipartita, appena ne ebbi notizia: “Saba – mi dissi – mi ha insegnato il sindacalismo ma mi ha insegnato che vale la pena essere uomini completi, nel fare i sindacalisti come nel fare qualunque altra cosa nella vita”.
E questa in realtà considero la sua eredità principale per me, insieme allo spirito dal quale traeva il modo di incarnare questo impegno: lo spirito cristiano creduto profondamente e vissuto personalmente.
Come ci si forma a diventare uomini completi?
Tra Vincenzo Saba, morto a oltre novantacinque anni di età, e noi, che operiamo ancora nel pieno delle nostre energie, passa in qualche caso una generazione, in qualche caso più di una: eppure i ragionamenti che egli ci ha lasciati da meditare si manifestano di giorno in giorno di validità altissima per tutte le generazioni: era un’altra delle sue caratteristiche, questa: ragionare per concetti che fossero validi non solo per l’oggi ma anche per il domani. E in questo modo mettere insieme le generazioni, farle alleare fra loro, arricchire le energie dei giovani con la esperienza degli anziani, e viceversa. Ricordo che ogni tanto mi ripeteva: “In fondo… gli anziani hanno soprattutto il compito di restare giovani, i giovani hanno soprattutto il compito di invecchiare bene”.
Noi abbiamo in effetti, fra gli altri, il compito importante di restituire alla società il sentimento di una solidarietà che non ha ragione di essere divisa per generazioni, né per sessi, né per religioni, né per censo, né per altre categorie. E’ importante, dire questo, perché l’ansimare della crisi attuale e la difficoltà di strumenti culturali atti ad affrontarla con efficacia stanno operando variamente per dividere ulteriormente il paese in categorie che competono fra loro per contendersi la presunta sicurezza o prosperità che ancora il paese possiede, danneggiando in realtà il contesto del quale esse stesse hanno bisogno per svilupparsi. Caso esemplare può essere la questione delle pensioni e del mercato del lavoro, ad esempio: anziani che vogliono restare al lavoro contro giovani che vogliono entrare, e viceversa. “Contro”, non in collaborazione.
Sono problemi né piccoli né pochi. Un ulteriore esempio è la vera e propria menzogna istituzionale che ci dipinge la grave crisi che ci attanaglia dal 2008 come una crisi economica: non è una crisi economica, ma solo una crisi finanziaria! Diverse aziende non sono state toccate dalla crisi o ne sono rapidamente uscite: sono quelle che hanno saputo sottrarsi da tempo alla morsa della piovra finanziaria che passa attraverso il sistema bancario, a sua volta vittima della finanza speculativa. Un caso di successo che è riuscito forse meglio di tutti, in questi anni, a venire alla ribalta dell’attenzione di una pubblica opinione attenta anche se numericamente limitata, è quello dell’azienda Loccioni, che opera nelle Marche soprattutto con il settore informatico, che eccelle a livello mondiale, e che ha adottato un sistema di gestione assolutamente partecipativo, diremmo olivettiano. Un sistema che rende e mai si è lasciato imprigionare dalla finanza. Una concezione della economia che alcuni chiamano, con un voluto gioco di parole, “noiconomia”, cioè “economia del noi”, economia solidale di tutti quelli che, facendo comunità, operano nell’impresa; di contro alla tradizione cinica della “economia dell’io”, cioè dell’imprenditore come soggetto di affari rispetto al quale le persone lavoratrici sono puro fattore di produzione alla stregua delle macchine.
Ma, per promuovere con coraggio superiore la frontiera della “noiconomia”, che tipo di sindacato, in particolare, occorre? Oggi, nel ventunesimo secolo dell’era cristiana, il sindacato, ormai consacrato in Italia e in tutto il mondo come soggetto istituzionalmente importante per le politiche del lavoro, non può accontentarsi di dare “qualcosa di più” alla elaborazione di tali politiche: perchè il mondo del lavoro del ventunesimo secolo è un mondo inopinatamente in crisi assai più strutturale che congiunturale: alla crisi finanziaria violenta esplosa nel 2008 è stata collegata una più vasta inadeguatezza di modelli e riferimenti culturali, che hanno fatto perdere lucidità e smalto a quella visione armonizzatrice per costruire la quale il movimento sindacale, al di là di tutte le schizofrenie contingenti della sua storia e della storia sociale, è nato, e per la quale Vincenzo Saba non aveva mai smesso di lottare.
Il sindacato deve oggi offrire qualcosa di “decisamente” più avanzato. Vincenzo Saba avrebbe peraltro subito precisato che questo deve essere fatto non già sovrapponendo il sindacato o sovrastimandolo rispetto al contesto sociale globale: avrebbe insegnato che la forza intrinseca e diremmo ontologica della ragione di essere del sindacato è così evidente nell’uomo che il sindacato deve, con tutta questa sua dignità fondamentale di ragion d’essere, pretendere e affermare il suo diritto a partecipare effettivamente all’impegno di tutta la società per migliorare se stessa concretamente, senza lasciarsi irretire da ritorni indietro di origine egoistica, corporativa, settorialista.
E questo il sindacato lo fa assumendosi per primo la sua ampia quota di responsabilità sociale e, in senso ampio, anche politica: innanzitutto, costruendo per i suoi uomini e le sue donne un livello di formazione qualitativa elevata e sempre crescente, attraverso processi di formazione continua e integrale. Una formazione a carattere globale, affinchè la specializzazione nelle materie lavoriste poggi sul solido terreno di una visione totale dell’uomo. Ad accompagnare una politica generale che sa servirsi dell’ausilio delle università, dei centri di ricerca, dei luoghi di studio che hanno qualcosa da insegnare: ma senza soggezione, come si deve a una organizzazione fondativa della società, conscia e responsabile. Non l’università si serve del sindacato (salvi ovviamente i fini di studio) ma viceversa, il sindacato si serve dell’università, come di un suo strumento di ausilio nel proprio cammino di ricerca e di sviluppo delle sue linee di azione e della sua cultura. E non i professori guidano la formazione, ma i maestri di vita.
Dobbiamo inoltre cominciare questo lavoro da noi stessi, dalla nostra realtà diretta, aggiungeva Saba, per non rischiare di restare nell’astratto che spesso rimproveriamo agli altri. E dobbiamo fare questo lavoro in quattro direzioni contestuali:
Mentre rifletto sul messaggio di Saba mi torna alla mente che un vecchio capo del personale di Selenia, azienda di grande storia e prestigio, a suo tempo, nel panorama industriale italiano, mi diceva nel 2011, proprio l’anno in cui Saba ci ha lasciati: “Quando entravamo in azienda ci si diceva innanzitutto che un dirigente Selenia doveva essere senza partito, senza sindacato e senza sesso. Poteva sembrare una espressione esagerata ma in fondo faceva funzionare l’azienda meglio di come funzionò successivamente”. Saba avrebbe osservato che un autentico dirigente sindacale, quando entra nel sindacato, deve essere “senza partito, senza padroni e senza clienti”. E che un autentico uomo politico, quando entra in un partito o in una istituzione, deve essere “senza clienti, senza finanziatori, senza nemici”. E avrebbe spiegato ante litteram quel concetto di “bene comune” che in realtà fu sempre suo riferimento di pensiero e di azione.
(Giuseppe Ecca)
E mi piace, mentre penso a questa visita, riandare in compagnia degli amici di Studisociali alla riflessione che stendevo nel 2012, ad appena un anno di distanza dalla morte di Saba, per fissare fra noi suoi allievi ed amici il suo più insistente messaggio culturale e di vita nei nostri confronti. Eccolo, dunque.
°°°°°
A un anno di distanza dalla sua morte, ricordare Vincenzo Saba significa per me riassumere una sensazione che ebbi immediata, pensando alla sua dipartita, appena ne ebbi notizia: “Saba – mi dissi – mi ha insegnato il sindacalismo ma mi ha insegnato che vale la pena essere uomini completi, nel fare i sindacalisti come nel fare qualunque altra cosa nella vita”.
E questa in realtà considero la sua eredità principale per me, insieme allo spirito dal quale traeva il modo di incarnare questo impegno: lo spirito cristiano creduto profondamente e vissuto personalmente.
Come ci si forma a diventare uomini completi?
Tra Vincenzo Saba, morto a oltre novantacinque anni di età, e noi, che operiamo ancora nel pieno delle nostre energie, passa in qualche caso una generazione, in qualche caso più di una: eppure i ragionamenti che egli ci ha lasciati da meditare si manifestano di giorno in giorno di validità altissima per tutte le generazioni: era un’altra delle sue caratteristiche, questa: ragionare per concetti che fossero validi non solo per l’oggi ma anche per il domani. E in questo modo mettere insieme le generazioni, farle alleare fra loro, arricchire le energie dei giovani con la esperienza degli anziani, e viceversa. Ricordo che ogni tanto mi ripeteva: “In fondo… gli anziani hanno soprattutto il compito di restare giovani, i giovani hanno soprattutto il compito di invecchiare bene”.
Noi abbiamo in effetti, fra gli altri, il compito importante di restituire alla società il sentimento di una solidarietà che non ha ragione di essere divisa per generazioni, né per sessi, né per religioni, né per censo, né per altre categorie. E’ importante, dire questo, perché l’ansimare della crisi attuale e la difficoltà di strumenti culturali atti ad affrontarla con efficacia stanno operando variamente per dividere ulteriormente il paese in categorie che competono fra loro per contendersi la presunta sicurezza o prosperità che ancora il paese possiede, danneggiando in realtà il contesto del quale esse stesse hanno bisogno per svilupparsi. Caso esemplare può essere la questione delle pensioni e del mercato del lavoro, ad esempio: anziani che vogliono restare al lavoro contro giovani che vogliono entrare, e viceversa. “Contro”, non in collaborazione.
Sono problemi né piccoli né pochi. Un ulteriore esempio è la vera e propria menzogna istituzionale che ci dipinge la grave crisi che ci attanaglia dal 2008 come una crisi economica: non è una crisi economica, ma solo una crisi finanziaria! Diverse aziende non sono state toccate dalla crisi o ne sono rapidamente uscite: sono quelle che hanno saputo sottrarsi da tempo alla morsa della piovra finanziaria che passa attraverso il sistema bancario, a sua volta vittima della finanza speculativa. Un caso di successo che è riuscito forse meglio di tutti, in questi anni, a venire alla ribalta dell’attenzione di una pubblica opinione attenta anche se numericamente limitata, è quello dell’azienda Loccioni, che opera nelle Marche soprattutto con il settore informatico, che eccelle a livello mondiale, e che ha adottato un sistema di gestione assolutamente partecipativo, diremmo olivettiano. Un sistema che rende e mai si è lasciato imprigionare dalla finanza. Una concezione della economia che alcuni chiamano, con un voluto gioco di parole, “noiconomia”, cioè “economia del noi”, economia solidale di tutti quelli che, facendo comunità, operano nell’impresa; di contro alla tradizione cinica della “economia dell’io”, cioè dell’imprenditore come soggetto di affari rispetto al quale le persone lavoratrici sono puro fattore di produzione alla stregua delle macchine.
Ma, per promuovere con coraggio superiore la frontiera della “noiconomia”, che tipo di sindacato, in particolare, occorre? Oggi, nel ventunesimo secolo dell’era cristiana, il sindacato, ormai consacrato in Italia e in tutto il mondo come soggetto istituzionalmente importante per le politiche del lavoro, non può accontentarsi di dare “qualcosa di più” alla elaborazione di tali politiche: perchè il mondo del lavoro del ventunesimo secolo è un mondo inopinatamente in crisi assai più strutturale che congiunturale: alla crisi finanziaria violenta esplosa nel 2008 è stata collegata una più vasta inadeguatezza di modelli e riferimenti culturali, che hanno fatto perdere lucidità e smalto a quella visione armonizzatrice per costruire la quale il movimento sindacale, al di là di tutte le schizofrenie contingenti della sua storia e della storia sociale, è nato, e per la quale Vincenzo Saba non aveva mai smesso di lottare.
Il sindacato deve oggi offrire qualcosa di “decisamente” più avanzato. Vincenzo Saba avrebbe peraltro subito precisato che questo deve essere fatto non già sovrapponendo il sindacato o sovrastimandolo rispetto al contesto sociale globale: avrebbe insegnato che la forza intrinseca e diremmo ontologica della ragione di essere del sindacato è così evidente nell’uomo che il sindacato deve, con tutta questa sua dignità fondamentale di ragion d’essere, pretendere e affermare il suo diritto a partecipare effettivamente all’impegno di tutta la società per migliorare se stessa concretamente, senza lasciarsi irretire da ritorni indietro di origine egoistica, corporativa, settorialista.
E questo il sindacato lo fa assumendosi per primo la sua ampia quota di responsabilità sociale e, in senso ampio, anche politica: innanzitutto, costruendo per i suoi uomini e le sue donne un livello di formazione qualitativa elevata e sempre crescente, attraverso processi di formazione continua e integrale. Una formazione a carattere globale, affinchè la specializzazione nelle materie lavoriste poggi sul solido terreno di una visione totale dell’uomo. Ad accompagnare una politica generale che sa servirsi dell’ausilio delle università, dei centri di ricerca, dei luoghi di studio che hanno qualcosa da insegnare: ma senza soggezione, come si deve a una organizzazione fondativa della società, conscia e responsabile. Non l’università si serve del sindacato (salvi ovviamente i fini di studio) ma viceversa, il sindacato si serve dell’università, come di un suo strumento di ausilio nel proprio cammino di ricerca e di sviluppo delle sue linee di azione e della sua cultura. E non i professori guidano la formazione, ma i maestri di vita.
Dobbiamo inoltre cominciare questo lavoro da noi stessi, dalla nostra realtà diretta, aggiungeva Saba, per non rischiare di restare nell’astratto che spesso rimproveriamo agli altri. E dobbiamo fare questo lavoro in quattro direzioni contestuali:
- Su noi stessi;
- Sul sindacato come comunità associativa;
- Sulla impresa;
- Sulla società.
Mentre rifletto sul messaggio di Saba mi torna alla mente che un vecchio capo del personale di Selenia, azienda di grande storia e prestigio, a suo tempo, nel panorama industriale italiano, mi diceva nel 2011, proprio l’anno in cui Saba ci ha lasciati: “Quando entravamo in azienda ci si diceva innanzitutto che un dirigente Selenia doveva essere senza partito, senza sindacato e senza sesso. Poteva sembrare una espressione esagerata ma in fondo faceva funzionare l’azienda meglio di come funzionò successivamente”. Saba avrebbe osservato che un autentico dirigente sindacale, quando entra nel sindacato, deve essere “senza partito, senza padroni e senza clienti”. E che un autentico uomo politico, quando entra in un partito o in una istituzione, deve essere “senza clienti, senza finanziatori, senza nemici”. E avrebbe spiegato ante litteram quel concetto di “bene comune” che in realtà fu sempre suo riferimento di pensiero e di azione.
(Giuseppe Ecca)