E’ addirittura nel 2015 che Gianni Liazza scrive questa riflessione, facendo il punto sui pericoli del progressivo e preoccupante declino delle politiche formative nel nostro paese. Cinque anni dopo la riflessione di Liazza è uscito anche il mio libro di analisi e proposta (“Il sentiero stretto: formazione è un'altra cosa”), ma è da alcuni decenni che condividiamo, con lui e con tanti altri operatori sociali e studiosi dell’educazione, la medesima preoccupazione e i medesimi orientamenti di proposta. Dell’ampio scritto di Liazza pubblichiamo un significativo estratto che ne sintetizza spirito e contenuto.
°°°°°
L’unico modo di uscire dalla crisi consiste nel cambiare il modo di fare formazione. Da troppi anni abbiamo inglobato acriticamente modelli anglosassoni, poco consoni alla nostra cultura e soprattutto alla nostra realtà imprenditoriale, fatta per lo più da piccole e medie imprese a carattere familiare. Ma lo stesso si può dire per le istituzioni e gli enti pubblici. Dagli anni ‘80 ad oggi la formazione si è concentrata sull’acquisizione di tecniche e questo ha alienato le persone. Se facciamo dei bilanci, gli effetti sono nulli, se non addirittura devastanti. Le tecniche per fare cosa? Qualcuno ha mai insegnato ad un imprenditore o ad un manager ad essere più che a fare? Se non si torna alle origini e non si parte dalla ricerca autentica e creativa di sé, di ciò che vogliamo realizzare, apprendere una tecnica è solo tempo perso (e anche perdita di soldi…).
Occorre formare una generazione di nuovi imprenditori e manager saggi, solidali ed etici. Occorre ritornare all’essenziale: più alla sostanza e meno alla forma. Tutto questo per educare le persone alla libertà di essere se stesse e di amare sé, gli altri e l’ambiente che le circonda, quale premessa necessaria per innescare un cambiamento radicale del modello economico attuale, rendendolo più umano, liberandolo dalla subordinazione al profitto e magari riuscendo addirittura a renderlo socialmente responsabile e metterlo al servizio della comunità.
La strada è impervia, perché oggi la politica è arrivata a servire l’economia nella stessa maniera in cui i grandi paesi, gli industriali e le istituzioni commerciali o finanziarie si sono infiltrate o hanno subordinato i parlamenti e i governi. Non solo, le regole del gioco della nostra economia politica implicano ormai una subordinazione di ogni cosa a considerazioni meramente finanziarie, subordinazione che disumanizza e finisce per causare notevoli sofferenze. Il potere economico infine, attraverso le imprese a cui appartengono la maggioranza delle emittenti, ha reclutato i mezzi di comunicazione al servizio di una politica che serve all’economia e ai politici della nazione; eppure c’è uno spiraglio di luce: la speranza di un’iniziativa che parta dalle persone che ricoprono un ruolo di responsabilità e punti a sovvenzionare una riforma educativa di massa. Lo stesso vale per i sindacati, che dovrebbero rappresentare le vere istanze della gente ma oggi sembrano aver perso un contatto reale con la base.
Serve formare una nuova classe dirigente imprenditoriale, manageriale e politica.
Serve una riforma dell’educazione, i cui punti cardine devono essere il superamento dell’impronta patriarcale, delle azioni repressive volte a indurre l’essere umano a temprarsi per diventare una “macchina da guerra” in difesa o in offesa e dell’indottrinamento al conformismo nei confronti dell’ordine stabilito. Tutto questo perché se aspiriamo ad umanizzare le imprese, gli enti pubblici, la politica, le scuole, le istituzioni in genere, nulla sarà più rilevante quanto il progresso personale di coloro che le formano.
La crisi della civiltà, di cui oggi si parla, è, all’origine, una crisi della coscienza, che non può essere superata solo con il cambiamento politico ma richiede una trasformazione più profonda, interiore. Una nuova educazione che miri ad una formazione completa, che non si limiti ad un sapere nozionistico, ma fornisca competenze esistenziali in grado di migliorare il contatto e l’armonia con se stessi e gli altri, di sviluppare la creatività e l’intuizione, può essere il seme di luce, la spinta che favorisce il mutamento profondo di cui abbiamo bisogno. La coscienza che ha creato i problemi del mondo attuale non può essere la stessa che li risolve.
Il rapporto individuo–società, come recita uno dei principali assiomi della comunicazione, è circolare. L’individuo non può essere compreso fuori dal suo ambiente ma, a sua volta, il suo modo di percepire se stesso e la società contribuisce a creare, o meglio a dare forma al contesto che è in continuo movimento. La società è quindi un insieme dotato di senso ed è un organismo vivente che per sua natura si trasforma. Come la vita dell’individuo è segnata da situazioni di crisi, momenti traumatici e passaggi fondamentali, così avviene per la società nelle fasi di transizione da un’epoca ad un’altra. Nel nostro momento storico sembra esserci un’intensificazione di tale mutamento come se ci trovassimo a vivere tra due mondi: il mondo conosciuto che stiamo lasciando e quello sconosciuto verso cui tendere. Un cambiamento importante, o forse più una metamorfosi evolutiva, di rinascita, che segna il ritmo dell’ordito storico. Una fase di espansione della coscienza, di creazione, è seguita da una di contrazione, di ritiro, come nel battere e levare, nella inspirazione ed espirazione o nelle pulsazioni del cuore. In questo eterno ritmo vitale di ritiro ed espansione, nessuno è mai rinato prima di morire, prima di aver attraversato il vuoto (che i gestaltisti chiamano non a caso “vuoto fertile”) o, in senso ancora più profondo, quella che S. Giovanni della Croce chiama “la notte oscura dell’anima”. Riuscire a lasciar andare ciò che è diventato obsoleto e poter percepire, scoprire ciò di cui abbiamo realmente bisogno, sono le questioni di base da cui partire. Molti sono gli elementi obsoleti o che vorremmo di primo acchito lasciare indietro. Per esempio una politica delegittimata in cui personaggi scarsamente consapevoli non riescono a distinguere tra le proprie ambizioni personali o altre forme di nevrosi e la volontà di servire il bene pubblico.
Rappresentanti eletti così lontani che difficilmente possono rappresentare qualcuno, fosse anche sè medesimi. Anche l’idea di Nazione è ormai obsoleta da tempo. Il primo nazionalismo è parso positivo come modalità di unificazione dei popoli: tuttavia, la nazione di per sé è un noi che si distingue rispetto ad un essi. Una forma di amore di parte venuto meno con la presa di potere del mercato globale. E così è stato anche per l’idea di progresso legato ad una forma economica centrata sullo sfruttamento del pianeta. Ci si è resi conto, nella postmodernità, proprio con la questione ecologica, che non tutto ciò che possiamo fare è bene farlo, in quanto il rischio è di distruggere noi stessi.
La fine dell’idea di progresso ha generato un ulteriore vuoto di senso, molto profondo, ed un contemporaneo bisogno di trovarne uno nuovo. Tuttavia, per trovare l’origine del disagio e della crisi attuale è necessario andare più in profondità. Se si considera la società attuale come specchio di una situazione interna all’individuo, si scopre come da tempo sussista una condizione di dominio in cui una parte (l’ego) prevale sul tutto (il Sé). Viviamo in una dittatura interiore che si è accentuata in modo estremo nella modernità anche se al contempo si iniziano a cogliere i segni della sua messa in discussione. Sono piccoli segni che illuminano il buio, voci ancora troppo sottili che hanno a che vedere con la questione ecologica, il bisogno emergente di autenticità dell’individuo, la richiesta di risposte di senso, e di sacro, il ritorno ad apprezzare i valori del femminile come la solidarietà, l’accoglienza, il senso di comunità. Nonostante questi timidi segnali di speranza che caratterizzano il post moderno, attualmente siamo ancora come chi, pur possedendo una casa con molte stanze, ne abita solo una perdendo gran parte delle reali potenzialità della casa.
(…).
La nostra società è sorta dal potere violento e dalla minaccia che oggi è incarnata dal denaro e dal potere commerciale. Si può ammazzare con decisioni economiche che hanno come conseguenza la morte di migliaia di persone. Morti che ormai sono solo dei numeri rilevati dalle statistiche. Si contano le vittime senza conoscerne il volto, senza la possibilità di riconoscere nell’altro il sestesso sofferente (Levinas). Abbiamo da secoli guardato il mondo e contemplato noi stessi dal punto di vista del razionalismo che dà attenzione ai dettagli, che misura, che segmenta, ma non permette di cogliere l’insieme, il contesto, il fenomeno che può essere rappresentato, percepito ma non capito intellettualmente. L’infinito non può essere pensato e chiuso in una scatola. Non essere capaci di cogliere “la forma” equivale a non essere capaci di comprendere ovvero di entrare in empatia, di sentire noi stessi, gli altri, il mondo di cui siamo parte. Senza empatia, che è una “distanza abitata” ovvero un movimento tra contatto ed osservazione, vicinanza e lontananza, non c’è conoscenza né valori e una vita senza valori diventa priva di senso. L’intelligenza intuitiva che comprende l’insieme, considera la coscienza individuale come matrice della realtà, dell’universo intero, per quella razionale la coscienza è come una secrezione del cervello che non serve.
Così la nostra società tende a porre un’enfasi su ciò che serve, soprattutto alla produzione e al consumo. Enfatizziamo ciò che è utile al mercato tralasciando ciò che ha valore e che è legato alla relazione, all’amore, all’essenza della persona umana. La nostra civiltà è quella dell’homo sapiens che idealizza la sua saggezza, anche se non ha tanta saggezza per capire che non è saggio. Idealizza tanto la saggezza che poi diventa, come dice Edgard Morin, homo demens, un incosciente attivo o un idiota che sa tutto e fa danni.
Cosa dobbiamo far entrare nelle nostre vite? E’ la domanda da cui deve partire una sana e responsabile formazione della classe politica oggi. Per riscoprire ciò che abbiamo smarrito e riempire questo vuoto siamo pronti a tutto, ma non sapendo bene dove cercarlo ci comportiamo come l’uomo descritto in uno dei più famosi racconti di Mullah Nasrudin: ”Una sera un amico lo vede mentre, carponi, cerca qualcosa sotto un lampione. “Cosa stai cercando?”, gli chiede. “La chiave di casa”. Così l’amico si china ad aiutarlo. Dopo diversi minuti di ricerca infruttuosa, gli domanda: “Nasrudin, sei sicuro di averla persa qui?” “No, l’ho persa dentro casa”. “Ma allora perché la stiamo cercando qui?” “Perché qui c’è più luce”. Cerchiamo nel luogo sbagliato perché in fondo non sappiamo bene cosa cercare e di cosa ci sentiamo vuoti.
L’essere di per sé è relazione, l’anima è ciò che genera relazione tra le parti sia a livello fisico che psichico e lo stesso vale per la società in quanto organismo vivente. A sua volta nessuno potrebbe vivere in virtù di se stesso ma solo all’interno di un contesto naturale ed in relazione con altri. Quindi, come dovrebbe cambiare la formazione? Una prospettiva educativa dovrebbe centrarsi maggiormente su abilità relazionali e personali dell’essere. Molte nozioni di per sé diventano presto obsolete, ma una persona completa, formata, sa essere resiliente rispetto ai cambiamenti della vita che oggi più che mai le vengono richiesti anche dal mondo del lavoro e da una società sempre più liquida e interculturale. Guardare alla persona, all’essere, in senso olistico. Significa educare alla conoscenza esperienziale della propria mente, fornire competenze relazionali e sociali, promuovere la libertà, la spontaneità e favorire la crescita spirituale e di senso coltivando i valori e l’etica (amore per ciò che è più grande di noi e di cui siamo parte, come afferma Viktor Frankl). In sostanza, si deve promuovere una formazione che permetta alla persona di diventare ciò che è seguendo l’imperativo “conosci te stesso”.
(Giambattista Liazza)
°°°°°
Occorre formare una generazione di nuovi imprenditori e manager saggi, solidali ed etici. Occorre ritornare all’essenziale: più alla sostanza e meno alla forma. Tutto questo per educare le persone alla libertà di essere se stesse e di amare sé, gli altri e l’ambiente che le circonda, quale premessa necessaria per innescare un cambiamento radicale del modello economico attuale, rendendolo più umano, liberandolo dalla subordinazione al profitto e magari riuscendo addirittura a renderlo socialmente responsabile e metterlo al servizio della comunità.
La strada è impervia, perché oggi la politica è arrivata a servire l’economia nella stessa maniera in cui i grandi paesi, gli industriali e le istituzioni commerciali o finanziarie si sono infiltrate o hanno subordinato i parlamenti e i governi. Non solo, le regole del gioco della nostra economia politica implicano ormai una subordinazione di ogni cosa a considerazioni meramente finanziarie, subordinazione che disumanizza e finisce per causare notevoli sofferenze. Il potere economico infine, attraverso le imprese a cui appartengono la maggioranza delle emittenti, ha reclutato i mezzi di comunicazione al servizio di una politica che serve all’economia e ai politici della nazione; eppure c’è uno spiraglio di luce: la speranza di un’iniziativa che parta dalle persone che ricoprono un ruolo di responsabilità e punti a sovvenzionare una riforma educativa di massa. Lo stesso vale per i sindacati, che dovrebbero rappresentare le vere istanze della gente ma oggi sembrano aver perso un contatto reale con la base.
Serve formare una nuova classe dirigente imprenditoriale, manageriale e politica.
Serve una riforma dell’educazione, i cui punti cardine devono essere il superamento dell’impronta patriarcale, delle azioni repressive volte a indurre l’essere umano a temprarsi per diventare una “macchina da guerra” in difesa o in offesa e dell’indottrinamento al conformismo nei confronti dell’ordine stabilito. Tutto questo perché se aspiriamo ad umanizzare le imprese, gli enti pubblici, la politica, le scuole, le istituzioni in genere, nulla sarà più rilevante quanto il progresso personale di coloro che le formano.
La crisi della civiltà, di cui oggi si parla, è, all’origine, una crisi della coscienza, che non può essere superata solo con il cambiamento politico ma richiede una trasformazione più profonda, interiore. Una nuova educazione che miri ad una formazione completa, che non si limiti ad un sapere nozionistico, ma fornisca competenze esistenziali in grado di migliorare il contatto e l’armonia con se stessi e gli altri, di sviluppare la creatività e l’intuizione, può essere il seme di luce, la spinta che favorisce il mutamento profondo di cui abbiamo bisogno. La coscienza che ha creato i problemi del mondo attuale non può essere la stessa che li risolve.
Il rapporto individuo–società, come recita uno dei principali assiomi della comunicazione, è circolare. L’individuo non può essere compreso fuori dal suo ambiente ma, a sua volta, il suo modo di percepire se stesso e la società contribuisce a creare, o meglio a dare forma al contesto che è in continuo movimento. La società è quindi un insieme dotato di senso ed è un organismo vivente che per sua natura si trasforma. Come la vita dell’individuo è segnata da situazioni di crisi, momenti traumatici e passaggi fondamentali, così avviene per la società nelle fasi di transizione da un’epoca ad un’altra. Nel nostro momento storico sembra esserci un’intensificazione di tale mutamento come se ci trovassimo a vivere tra due mondi: il mondo conosciuto che stiamo lasciando e quello sconosciuto verso cui tendere. Un cambiamento importante, o forse più una metamorfosi evolutiva, di rinascita, che segna il ritmo dell’ordito storico. Una fase di espansione della coscienza, di creazione, è seguita da una di contrazione, di ritiro, come nel battere e levare, nella inspirazione ed espirazione o nelle pulsazioni del cuore. In questo eterno ritmo vitale di ritiro ed espansione, nessuno è mai rinato prima di morire, prima di aver attraversato il vuoto (che i gestaltisti chiamano non a caso “vuoto fertile”) o, in senso ancora più profondo, quella che S. Giovanni della Croce chiama “la notte oscura dell’anima”. Riuscire a lasciar andare ciò che è diventato obsoleto e poter percepire, scoprire ciò di cui abbiamo realmente bisogno, sono le questioni di base da cui partire. Molti sono gli elementi obsoleti o che vorremmo di primo acchito lasciare indietro. Per esempio una politica delegittimata in cui personaggi scarsamente consapevoli non riescono a distinguere tra le proprie ambizioni personali o altre forme di nevrosi e la volontà di servire il bene pubblico.
Rappresentanti eletti così lontani che difficilmente possono rappresentare qualcuno, fosse anche sè medesimi. Anche l’idea di Nazione è ormai obsoleta da tempo. Il primo nazionalismo è parso positivo come modalità di unificazione dei popoli: tuttavia, la nazione di per sé è un noi che si distingue rispetto ad un essi. Una forma di amore di parte venuto meno con la presa di potere del mercato globale. E così è stato anche per l’idea di progresso legato ad una forma economica centrata sullo sfruttamento del pianeta. Ci si è resi conto, nella postmodernità, proprio con la questione ecologica, che non tutto ciò che possiamo fare è bene farlo, in quanto il rischio è di distruggere noi stessi.
La fine dell’idea di progresso ha generato un ulteriore vuoto di senso, molto profondo, ed un contemporaneo bisogno di trovarne uno nuovo. Tuttavia, per trovare l’origine del disagio e della crisi attuale è necessario andare più in profondità. Se si considera la società attuale come specchio di una situazione interna all’individuo, si scopre come da tempo sussista una condizione di dominio in cui una parte (l’ego) prevale sul tutto (il Sé). Viviamo in una dittatura interiore che si è accentuata in modo estremo nella modernità anche se al contempo si iniziano a cogliere i segni della sua messa in discussione. Sono piccoli segni che illuminano il buio, voci ancora troppo sottili che hanno a che vedere con la questione ecologica, il bisogno emergente di autenticità dell’individuo, la richiesta di risposte di senso, e di sacro, il ritorno ad apprezzare i valori del femminile come la solidarietà, l’accoglienza, il senso di comunità. Nonostante questi timidi segnali di speranza che caratterizzano il post moderno, attualmente siamo ancora come chi, pur possedendo una casa con molte stanze, ne abita solo una perdendo gran parte delle reali potenzialità della casa.
(…).
La nostra società è sorta dal potere violento e dalla minaccia che oggi è incarnata dal denaro e dal potere commerciale. Si può ammazzare con decisioni economiche che hanno come conseguenza la morte di migliaia di persone. Morti che ormai sono solo dei numeri rilevati dalle statistiche. Si contano le vittime senza conoscerne il volto, senza la possibilità di riconoscere nell’altro il sestesso sofferente (Levinas). Abbiamo da secoli guardato il mondo e contemplato noi stessi dal punto di vista del razionalismo che dà attenzione ai dettagli, che misura, che segmenta, ma non permette di cogliere l’insieme, il contesto, il fenomeno che può essere rappresentato, percepito ma non capito intellettualmente. L’infinito non può essere pensato e chiuso in una scatola. Non essere capaci di cogliere “la forma” equivale a non essere capaci di comprendere ovvero di entrare in empatia, di sentire noi stessi, gli altri, il mondo di cui siamo parte. Senza empatia, che è una “distanza abitata” ovvero un movimento tra contatto ed osservazione, vicinanza e lontananza, non c’è conoscenza né valori e una vita senza valori diventa priva di senso. L’intelligenza intuitiva che comprende l’insieme, considera la coscienza individuale come matrice della realtà, dell’universo intero, per quella razionale la coscienza è come una secrezione del cervello che non serve.
Così la nostra società tende a porre un’enfasi su ciò che serve, soprattutto alla produzione e al consumo. Enfatizziamo ciò che è utile al mercato tralasciando ciò che ha valore e che è legato alla relazione, all’amore, all’essenza della persona umana. La nostra civiltà è quella dell’homo sapiens che idealizza la sua saggezza, anche se non ha tanta saggezza per capire che non è saggio. Idealizza tanto la saggezza che poi diventa, come dice Edgard Morin, homo demens, un incosciente attivo o un idiota che sa tutto e fa danni.
Cosa dobbiamo far entrare nelle nostre vite? E’ la domanda da cui deve partire una sana e responsabile formazione della classe politica oggi. Per riscoprire ciò che abbiamo smarrito e riempire questo vuoto siamo pronti a tutto, ma non sapendo bene dove cercarlo ci comportiamo come l’uomo descritto in uno dei più famosi racconti di Mullah Nasrudin: ”Una sera un amico lo vede mentre, carponi, cerca qualcosa sotto un lampione. “Cosa stai cercando?”, gli chiede. “La chiave di casa”. Così l’amico si china ad aiutarlo. Dopo diversi minuti di ricerca infruttuosa, gli domanda: “Nasrudin, sei sicuro di averla persa qui?” “No, l’ho persa dentro casa”. “Ma allora perché la stiamo cercando qui?” “Perché qui c’è più luce”. Cerchiamo nel luogo sbagliato perché in fondo non sappiamo bene cosa cercare e di cosa ci sentiamo vuoti.
L’essere di per sé è relazione, l’anima è ciò che genera relazione tra le parti sia a livello fisico che psichico e lo stesso vale per la società in quanto organismo vivente. A sua volta nessuno potrebbe vivere in virtù di se stesso ma solo all’interno di un contesto naturale ed in relazione con altri. Quindi, come dovrebbe cambiare la formazione? Una prospettiva educativa dovrebbe centrarsi maggiormente su abilità relazionali e personali dell’essere. Molte nozioni di per sé diventano presto obsolete, ma una persona completa, formata, sa essere resiliente rispetto ai cambiamenti della vita che oggi più che mai le vengono richiesti anche dal mondo del lavoro e da una società sempre più liquida e interculturale. Guardare alla persona, all’essere, in senso olistico. Significa educare alla conoscenza esperienziale della propria mente, fornire competenze relazionali e sociali, promuovere la libertà, la spontaneità e favorire la crescita spirituale e di senso coltivando i valori e l’etica (amore per ciò che è più grande di noi e di cui siamo parte, come afferma Viktor Frankl). In sostanza, si deve promuovere una formazione che permetta alla persona di diventare ciò che è seguendo l’imperativo “conosci te stesso”.
(Giambattista Liazza)
°°°°°
MM
MM
Condividi questo articolo